L'Autorità francese per la protezione dei dati, la CNIL, ha messo a disposizione un software di ausilio ai titolari in vista della effettuazione della valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA). Si tratta di uno strumento prezioso e completamente gratuito, che certamente non può sostituire un professionista, ma che può aiutare le organizzazioni in un’alisi preliminare, e può ceto esserdi supproto anche ai professionisti. Il software offre un percorso guidato alla realizzazione della DPIA, secondo una sequenza conforme alle indicazioni fornite dal WP29 nelle Linee-guida sulla DPIA.
Cosa è: la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (art. 35) o Data Protection Impact Assessment (DPIA) è una procedura finalizzata a descrivere il trattamento, valutarne necessità e proporzionalità, e facilitare la gestione dei rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche derivanti dal trattamento dei loro dati personali (attraverso la valutazione di tali rischi e la definizione delle misure idonee ad affrontarli).