Guida al GDPR

GDPR: Cos’è il registro delle attività di trattamento (Guida al GDPR 6.3)

Come stabilito dall’art. 30 del GDPR, tutti i titolari e i responsabili di trattamento dei dati personali, ad eccezione delle imprese e organizzazioni che hanno meno di 250 dipendenti (ma solo se non effettuano trattamenti a rischio), devono tenere un registro di tutte le attività di trattamento dei dati effettuate.

GDPR: Quali sono le misure di sicurezza da adottare (Guida al GDPR 6.2)

Un primo riferimento alle misure di sicurezza è contenuto nel disposto dell’art. 22 del GDPR, il quale dispone che il titolare del trattamento dei dati personali debba adottare delle misure tecniche e organizzative idonee al fine di assicurare, ed essere poi in grado di dimostrare, che il trattamento dei dati personali è realizzato in modo conforme alla disciplina dettata dal Regolamento stesso. Questa norma è, in particolare, in linea con il principio della responsabilizzazione (c.d. accountability) che sta alla base del nuovo approccio promosso dal Regolamento europeo.

GDPR: Come si dimostra la compliance (Guida al GDPR 5.5)

Come già specificato in più occasioni nei vari articoli di approfondimento di questo Speciale sul GDPR, il Regolamento pone fortemente l’accento sulla responsabilizzazione dei titolari e dei responsabili del trattamento, affinché adottino autonomamente una serie di comportamenti che permettano di dimostrare l’adozione di misure idonee al rispetto del Regolamento stesso.

GDPR: come si può realizzare un’autovalutazione efficace dei rischi (Guida al GDPR 5.3)

Nei casi in cui un trattamento dei dati personali presenti un rischio probabile ed elevato di causare dei pregiudizi ai diritti e alle libertà degli interessati (ad esempio perché viene posto in essere un controllo di tipo sistematico, per l’elevato numero di soggetti coinvolti o per la natura sensibile dei dati personali trattati), il GDPR stabilisce che i titolari del trattamento debbano realizzare in via preventiva una apposita valutazione dei rischi.

GDPR: Quali sono le procedure obbligatorie e quando è opportuno applicare i nuovi istituti (Guida al GDPR 6.1)

Il GDPR introduce una serie di obblighi, che derivano essenzialmente dal più generale principio di responsabilizzazione (accountability) posto a fondamento della struttura del Regolamento europeo e del rispetto dei principi essenziali in tema di privacy (l’art. 5, co. 2, GDPR, infatti, dopo aver elencato i principi applicabili al trattamento di dati personali, afferma che “Il titolare del trattamento è competente per il rispetto del paragrafo 1 e in grado di comprovarlo – «responsabilizzazione»”).

GDPR: Come si determinano livelli di tutela adeguati al rischio (Guida al GDPR 5.4)

Un preciso compito del titolare del trattamento dei dati personali sarà dunque quello di effettuare una valutazione preliminare dei rischi che ciascun trattamento che il titolare andrà ad effettuare potrebbe comportare per la protezione dei dati personali.

GDPR: quando si può parlare di Privacy by design e by default (Guida al GDPR 5.2)

La disciplina introdotta dal GDPR in materia di protezione dei dati personali si caratterizza per l’attenzione che viene posta sulla responsabilizzazione (“accountability” in inglese) dei titolari e dei responsabili del trattamento dei dati personali.

About Digital Leaders Blog

Digital Leaders is a brand of Kenovy Srl. 

Kenovy Srl provides top-notch Digital Transformation and Innovation Management services on-demand to lead your ongoing and future digital projects.

    Gramsci St., 13 Crispano, Italy
    +39 3316170662
    info@glweb.eu
    www.glweb.eu
    www.kenovy.com
    www.ingliguori.com

 

Contact

Write to Us

Become a sponsor

Partnership with Us

Follow Us to learn more! 

linkedin iconfinder_4102580_applications_media_social_twitter_icon_64px.png iconfinder_5365678_fb_facebook_facebook_logo_icon_64px.png iconfinder_5296765_camera_instagram_instagram_logo_icon_64px.png

 

     

Support our writers