Sicurezza Macchine

Sicurezza attrezzature: obblighi di controllo, verifica e formazione

Il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008), prescrive che il Datore di Lavoro di un’impresa ha l’obbligo (art. 71, comma 1) di mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di sicurezza di cui all’articolo 70 dello stesso decreto, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi che devono essere utilizzate conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle Direttive comunitarie.

Ricordiamo che, ai sensi dell’Art. 71, il datore di lavoro deve prendere le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro siano:

  • installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso;
  • oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all’articolo 70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d’uso e libretto di manutenzione;
  • assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza stabilite con specifico provvedimento regolamentare adottato in relazione alle prescrizioni di cui all’articolo 18 del Testo Unico. Inoltre deve prendere le misure necessarie affinché siano curati la tenuta e l’aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto. 

Il datore di lavoro - secondo le indicazioni fornite dai fabbricanti ovvero, in assenza di queste, dalle pertinenti norme tecniche o dalle buone prassi o da linee guida" - provvede anche affinché:

  1. le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di installazione siano sottoposte a un controllo iniziale (dopo l’installazione e prima della messa in esercizio) e ad un controllo dopo ogni montaggio in un nuovo cantiere o in una nuova località di impianto, al fine di assicurarne l’installazione corretta e il buon funzionamento;
  2. le attrezzature soggette a influssi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose siano sottoposte: ad interventi di controllo periodici, secondo frequenze stabilite in base alle indicazioni fornite dai fabbricanti, ovvero dalle norme di buona tecnica, o in assenza di queste ultime, desumibili dai codici di buona prassi; ad interventi di controllo straordinari al fine di garantire il mantenimento di buone condizioni di sicurezza, ogni volta che intervengano eventi eccezionali che possano avere conseguenze pregiudizievoli per la sicurezza delle attrezzature di lavoro, quali riparazioni trasformazioni, incidenti, fenomeni naturali o periodi prolungati di inattività;
  3. gli interventi di controllo di cui ai punti 1) e 2) sono volti ad assicurare il buono stato di conservazione e l’efficienza a fini di sicurezza delle attrezzature di lavoro e devono essere effettuati da persona competente

Oltre alle verifiche da effettuarsi internamente all’azienda il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro, riportate nell’Allegato VII (Verifiche di attrezzature), a verifiche periodiche volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo Allegato.

Il datore di lavoro di una impresa dovrà:

  • monitorare le scadenze delle verifiche e manutenzioni del proprio parco macchine/attrezzature, effettuando i controlli entro i termini previsti e tenendo a disposizione degli enti preposti al controllo la documentazione attestante l’avvenuta verifica con esito positivo;
  • organizzarsi in modo tale da far sì che sia il personale addetto alla conduzione dei mezzi che quello operante all’interno delle officine, sia in possesso di formazione e addestramento tali da consentire la piena e consapevole esecuzione dei controlli in esame.

Print   Email

Related Articles

About Digital Leaders Blog

Digital Leaders is a brand of Kenovy Srl. 

Kenovy Srl provides top-notch Digital Transformation and Innovation Management services on-demand to lead your ongoing and future digital projects.

    Gramsci St., 13 Crispano, Italy
    +39 3316170662
    info@glweb.eu
    www.glweb.eu
    www.kenovy.com
    www.ingliguori.com

 

Contact

Write to Us

Become a sponsor

Partnership with Us

Follow Us to learn more! 

linkedin iconfinder_4102580_applications_media_social_twitter_icon_64px.png iconfinder_5365678_fb_facebook_facebook_logo_icon_64px.png iconfinder_5296765_camera_instagram_instagram_logo_icon_64px.png

 

     

Support our writers